Lesioni da pressione a domicilio

Le lesioni da pressione sono una problematica ad elevato impatto sociale.
In ambito domiciliare la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da pressione (LDP) rappresenta un problema assistenziale importante. Si calcola che circa 500 mila persone in Italia siano affette da questo problema e un anziano su 4 va incontro a lesioni da pressione nel corso della vita.

Ma cosa è una lesione da pressione?

Una lesione da pressione ( chiamata anche  ulcera o lesione da decubito è  una lesione tissutale ad
evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il muscolo, la cartilagine e l’osso.

Cosa causa la lesione da pressione?

Il fenomeno è causato da una prolungata e/o eccessiva pressione esercitata tra piano d’appoggio e
superficie ossea, tale da provocare uno stress meccanico sui tessuti ed un’alterazione della circolazione
ematica locale.

Quali sono le persone maggiormente a rischio?

I pazienti allettati per lungo periodo  in particolar modo se sono diabetici o se sono paralizzati o anziani.

Ma anche la manutrizione determina un aumento dell’incidenza e della gravità delle lesioni e rende più difficile la loro guarigione.

Quali sono le sedi più frequenti?

Le sedi pIù colpite sono i punti di appoggio sul letto o nella carrozzina  le prominenze osse e

Come prevenire le lesioni da pressione a domicilio?

Nel paziente allettato è importante evitare che le zone maggiormente a rischio siano sottoposte a compressione eccessiva, a stiramento, umidità, aumento della temperatura   e a disidratazione della cute.

Per  evitare l’ eccessiva pressione sulle zone a rischio, è necessario mobilizzare frequentemente l’assistito e utiizzare un materasso antidecubito.

Per matenere la cute pulita, asciutta e idratata  è necessario procedere con l’igiene quotidiana avendo cura di controllare lo stato della cute e in particolare le zone a rischio.

Per mantenere la cute pulita utilizzare detergenti debolmente acidi non irritanti, in particolare dopo ogni
evacuazione, avere cura di asciugare per tamponamento.
Per  contribuire a mantenere elastica la cute applicare  oli protettivi o creme idratanti ed emollienti.
Se vi è rischio di macerazione vanno utilizzate pastebarriera come quelle a base di ossido di zinco
Particolare cura si dovrà avere  se l’assistito è incontinente , andranno utilizzati  ausili ad assorbenza, come traversine e panni che andranno sostituiti frequentemente e ogni volta che sono bagnati o sporchi.

Tra i comportamenti a evitare:
• uso di detergenti sgrassanti o soluzioni alcoliche
• applicazioni di talco o di polveri protettive
• strofinamento nell’asciugatura (rischio di frizione)
• massaggi profondi (scollamento dei tessuti)
• scorretto impiego dei pannoloni rispetto alle indicazioni di utilizzo
• contatto della pelle con materiali impermeabili, come tele cerate
• impiego di biancheria intima sintetica
• impiego di indumenti con elastici o bottoni
• lenzuola o indumenti umidi o bagnati
• pieghe delle lenzuola o della biancheria o presenza di corpi
estranei (briciole ecc.).

Non solo lesioni da pressione

Le lesioni da pressione insieme alle lesioni vascolari e le lesioni del piede diabetico rappresentano l’ambito della cura delle Lesioni cutanee croniche conosciuto come “Wound Care” o “Vulnologia”.

L’infermiere esperto di lesioni è chiamato infermiere wound care.

Il trattamento delle lesioni da pressione

Il trattamento delle LDP è complesso, esso dipende sia dalle condizioni generali dell’assistito sia dalle condizioni della lesione.

L’infermiere esperto di LDP prima di qualsiasi trattamento valuta e documenta dimensioni e profondità della ferita, stato della cute intorno alla ferita, ne valuta la stadiazione con l’utilizzo di scale descrittive validate.

Esistono in commercio molti trattamenti per le LDP ma ogni trattamento deve essere scelto in base allo stadio della ferita, se presente necrosi o infezione se si tratta di una ferita secernente o secca.

Alcune associazioni per esempio  AISLeC, l’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, pubblicando periodicamente linee guida per guidare i professionisti nelle scelte cliniche per la prevenzione ed il trattamento.

L’infermiere esperto di lesioni di pressione quindi non solo valuterà e sceglierà il trattamento migliore secondo evidenze scientifiche ed esperienza ma saprà fornire al caregiver strumenti  conoscitivi per migliorare la guarigione o ridurre il rischio di nuove lesioni.

Lascia un commento

Ultimi articoli

blog
Stefania86

La solitudine degli invisibili

Un esercito invisibile e di persone sole.
In Italia, sono milioni gli anziani che vivono soli, spesso abbandonati a loro stessi. Una realtà che provoca disagio e sofferenza, con conseguenze pesanti sulla loro salute fisica e mentale.
Le cause dell’isolamento degli anziani sono diverse:
L’allontanamento dei figli per motivi di lavoro o studio.
La mancanza di reti di supporto sociale.
Le difficoltà economiche che impediscono l’accesso a servizi di assistenza.
Le barriere architettoniche che limitano la mobilità.
La scarsa conoscenza delle tecnologie digitali.
L’anziano lasciato solo deve fare i conti con conseguenze negative a livello fisico e mentale.

Leggi Tutto »
blog
Stefania86

L’anziano non più autosufficiente

 Il lavoro di cura e assistenza all’anziano, soprattutto se affetto da sindromi degenerative e/o dementigene, pone la famiglia di fronte a innumerevoli difficoltà, per affrontare le quali è necessario essere preparati, è quindi fondamentale ricorrete ad una rete di assistenza e a figure professionali. La famiglia è il luogo in cui l’anziano deve e vuole vivere, la famiglia va intesa come insieme di relazioni.

Leggi Tutto »
blog
Stefania86

Ausili per disabili e anziani

In commercio esistono numerosi ausili per anziani, disabili o pazienti non autosufficienti. Essi rappresentano un grande aiuto per coloro che hanno difficoltà motorie sia per il loro caregiver.
Gli ausili consentono una maggiore autonomia a coloro che hanno deficit motori, di prevenire le cadute, migliorare la qualità di vita ( per esempio prevenendo le lesioni da pressione), sono un valido supporto per coloro prestano assistenza domiciliare (come familiari, badanti, OSS).

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Il fisioterapista

Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso di  Laurea che lavora, sia in ospedale che sul territorio, alle dipendenze di centri fisioterapici o in regime autonomo. Egli collabora con altri professionisti della salute e in particolare con il

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Il difficile compito del caregiver

IL caregiver familiare  è colui che in famiglia si occupa del malato. I care giver familiari sono per il 65% donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni. Molte di loro si dividono tra lavoro e cura

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Malnutrizione e nutrizione enterale a domicilio

L’organizzazione mondiale della sanità definisce la malnutrizione come “uno stato di squilibro, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. Gli effetti della malnutrizione

Leggi Tutto »
Skip to content