I NOSTRI ARTICOLI
La solitudine degli invisibili
Un esercito invisibile e di persone sole.
In Italia, sono milioni gli anziani che vivono soli, spesso abbandonati a loro stessi. Una realtà che provoca disagio e sofferenza, con conseguenze pesanti sulla loro salute fisica e mentale.
Le cause dell’isolamento degli anziani sono diverse:
L’allontanamento dei figli per motivi di lavoro o studio.
La mancanza di reti di supporto sociale.
Le difficoltà economiche che impediscono l’accesso a servizi di assistenza.
Le barriere architettoniche che limitano la mobilità.
La scarsa conoscenza delle tecnologie digitali.
L’anziano lasciato solo deve fare i conti con conseguenze negative a livello fisico e mentale.
L’anziano non più autosufficiente
Il lavoro di cura e assistenza all’anziano, soprattutto se affetto da sindromi degenerative e/o dementigene, pone la famiglia di fronte a innumerevoli difficoltà, per affrontare le quali è necessario essere preparati, è quindi fondamentale ricorrete ad una rete di assistenza e a figure professionali. La famiglia è il luogo in cui l’anziano deve e vuole vivere, la famiglia va intesa come insieme di relazioni.
Ausili per disabili e anziani
In commercio esistono numerosi ausili per anziani, disabili o pazienti non autosufficienti. Essi rappresentano un grande aiuto per coloro che hanno difficoltà motorie sia per il loro caregiver.
Gli ausili consentono una maggiore autonomia a coloro che hanno deficit motori, di prevenire le cadute, migliorare la qualità di vita ( per esempio prevenendo le lesioni da pressione), sono un valido supporto per coloro prestano assistenza domiciliare (come familiari, badanti, OSS).
Il fisioterapista
Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso di Laurea che lavora, sia in ospedale che sul territorio, alle dipendenze di centri fisioterapici o
Il difficile compito del caregiver
IL caregiver familiare è colui che in famiglia si occupa del malato. I care giver familiari sono per il 65% donne di età compresa tra
Malnutrizione e nutrizione enterale a domicilio
L’organizzazione mondiale della sanità definisce la malnutrizione come “uno stato di squilibro, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e il fabbisogno del corpo
Invecchiare sicuri
Il processo di invecchiamento è un processo che interessa tutti noi, esso è un processo individuale e soggettivo. Il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie rispetto
L’accesso venoso a domicilio
L’accesso venoso a domicilio è una pratica comune. L’assistito in ambito domiciliare necessita spesso di idratazione o somministrazione di farmaci endovena o prelievi ematici. Per
La frattura del femore nell’anziano
La figura dell’operatore sociosanitarioLa frattura del femore nell’anziano La frattura del femore è frequente nella popolazione anziana tra i 70 e 90 anni. E’ più
I nostri progetti
Le TIME CARD e HEALTH CARD Le TIME CARD sono pacchetti di servizi offerti da Assistenza Con noi Cagliari rivolti alla persona o alla famiglia,
L’ostetrica
l’ostetrica/o è un operatore sanitario in possesso di laurea e iscrizione all’albo professionale, che assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il
L’infermiere
L’infermiere e le competenze avanzate L’infermiere è un professionista sanitario laureato e iscritto all’ordine professionale. Egli è responsabile dell’assistenza generale infermieristica. Prende in carico il
L’operatore sociosanitario
La figura dell‘operatore socio sanitario (OSS) con relativo profilo è stata istituita con l’accordo del 22 febbraio 2001 (“Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero
TUTTI I SERVIZI
Assistenza Con Noi Cagliari, garantisce assistenza domiciliare o ospedaliera con servizi personalizzati e modulati sulle specifiche esigenze. I nostri servizi sono rivolti a persone di
Formazione con noi
Vigilanza durante lo svolgimento dell’attività didattica Ai sensi dell’art. 2047 C.c. “in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e volere, il risarcimento
Quanto costa un collaboratore domestico
Ma quanto costa mettere in regola un collaboratore domestico convivente? Il costo di un collaboratore domestico è stabilito dal CCNL lavoratori domestici. Il contratto prende
Ritorno a casa
La dimissione difficile e il ritorno a casa Il ritorno a casa dopo malattia o infortunio e un periodo di permanenza in ospedale non sempre
Lesioni da pressione a domicilio
Le lesioni da pressione sono una problematica ad elevato impatto sociale. In ambito domiciliare la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da pressione (LDP) rappresenta
Assistenza domiciliare e COVID
Assistenza domiciliare e COVID La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti sia in ambito ospedaliero sia domiciliare rappresentano un punto determinante