Malnutrizione e nutrizione enterale a domicilio

L’organizzazione mondiale della sanità definisce la malnutrizione come “uno stato di squilibro, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”.

Gli effetti della malnutrizione sono a carico di tutti gli organi ed apparati  e sulla sopravvivenza nel corso di malattie croniche.

La riduzione dell’apporto di nutrienti ha conseguenze sulla perdita di peso, sulla funzione motoria e sullo stato mentale, riduce la resistenza alle infezioni e la cicatrizzazione delle ferite.

La Nutrizione Enterale a domicilio (NED)  ha cambiato in modo sostanziale al qualità di vita e la sopravvivenza. Si tratta di un sistema di nutrizione artificiale che rispetta la fisiologia dell’apparato intestinale, ha  bassi rischi e complicanze ma deve essere fatta in modo appropriato.

PEG e PEJ

La NED prevede il posizionamento di una sonda  attraverso la parete addominale per raggiungere lo  stomaco (Gastrostomia Percutanea Endoscopica: PEG) o per raggiungere il tratto dell’intestino “digiuno” (PEJ= Percutaneous Endoscopic Jejunostomy).

Attraverso la PEG o la PEJ avviene la  somministrazione di alimenti in forma di miscele di consistenza liquida solitamente di origine industriale.

Si procede alla NED quando vi è impossibilità o controindicazione alla alimentazione per via orale (naturale) o  quando si vuole  integrare  la alimentazione per via orale.

La gestione della NED  

Il modello gestionale della NED prevede il coinvolgimento della Unità ospedaliera che ha prescritto il trattamento, del medico di medicina generale, del caregiver e dei servizi territoriali di cure domiciliari.

Alcune attività devono svolgersi obbligatoriamente in ospedale, per esempio il posizionamento della PEG o il suo eventuale ri-posizionamento, ma anche la diagnosi e il trattamento delle complicanze della NED.

I servizi territoriali di cure domiciliari si occupano di avviare e monitorare la nutrizione a domicilio e fornire i prodotti necessari. La nutrizione enterale a domicilio necessita di nutri- pompa e delle miscele nutrizionali.

La consulenza nutrizionale a domicilio

Valutazione  nutrizionale e piano nutrizionale e monitoraggio a domicilio è una esigenza sempre più sentita dalla popolazione anziana e non solo. 

La valutazione nutrizionale consente di identificare i pazienti malnutriti o a rischio malnutrizione calorico – proteica o con deplezione di specifici nutrienti) e che richiedono un intervento terapeutico specifico.

I problemi nutrizionali richiedono l’intervento di un nutrizionista che attraverso la correzione delle abitudini alimentari o una specifica pianificazione alimentare nei soggetti disfagici o affetti da malattie cerca di porre rimedio.

Al primo appuntamento il nutrizionista esegue alcune misurazioni fisiche (altezza, peso girovita, polso, caviglia, esame plicometrico, etc.) e raccoglie informazioni sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita del paziente.

Solo dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie egli potrà elaborare un piano nutrizionale adatto e monitorarne i risultati.

Chi può  avvalersi  positivamente della consulenza nutrizionale a domicilio?

Bambini, adulti e anziani in condizione di malnutrizione (in sottopeso, sovrappeso, obesità o con sintomi da carenza vitaminica e/o minerale)

Bambini, adulti e anziani affetti da disfagia, sindromi da Malassorbimento. reflusso gastro-esofageo, colon Irritabile, sindrome metabolica, diabete, Insufficienza renale, intolleranze alimentari, malattie oncologiche.

Lascia un commento

Ultimi articoli

blog
Stefania86

La solitudine degli invisibili

Un esercito invisibile e di persone sole.
In Italia, sono milioni gli anziani che vivono soli, spesso abbandonati a loro stessi. Una realtà che provoca disagio e sofferenza, con conseguenze pesanti sulla loro salute fisica e mentale.
Le cause dell’isolamento degli anziani sono diverse:
L’allontanamento dei figli per motivi di lavoro o studio.
La mancanza di reti di supporto sociale.
Le difficoltà economiche che impediscono l’accesso a servizi di assistenza.
Le barriere architettoniche che limitano la mobilità.
La scarsa conoscenza delle tecnologie digitali.
L’anziano lasciato solo deve fare i conti con conseguenze negative a livello fisico e mentale.

Leggi Tutto »
blog
Stefania86

L’anziano non più autosufficiente

 Il lavoro di cura e assistenza all’anziano, soprattutto se affetto da sindromi degenerative e/o dementigene, pone la famiglia di fronte a innumerevoli difficoltà, per affrontare le quali è necessario essere preparati, è quindi fondamentale ricorrete ad una rete di assistenza e a figure professionali. La famiglia è il luogo in cui l’anziano deve e vuole vivere, la famiglia va intesa come insieme di relazioni.

Leggi Tutto »
blog
Stefania86

Ausili per disabili e anziani

In commercio esistono numerosi ausili per anziani, disabili o pazienti non autosufficienti. Essi rappresentano un grande aiuto per coloro che hanno difficoltà motorie sia per il loro caregiver.
Gli ausili consentono una maggiore autonomia a coloro che hanno deficit motori, di prevenire le cadute, migliorare la qualità di vita ( per esempio prevenendo le lesioni da pressione), sono un valido supporto per coloro prestano assistenza domiciliare (come familiari, badanti, OSS).

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Il fisioterapista

Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso di  Laurea che lavora, sia in ospedale che sul territorio, alle dipendenze di centri fisioterapici o in regime autonomo. Egli collabora con altri professionisti della salute e in particolare con il

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Il difficile compito del caregiver

IL caregiver familiare  è colui che in famiglia si occupa del malato. I care giver familiari sono per il 65% donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni. Molte di loro si dividono tra lavoro e cura

Leggi Tutto »
blog
Maria Valeria Massidda

Malnutrizione e nutrizione enterale a domicilio

L’organizzazione mondiale della sanità definisce la malnutrizione come “uno stato di squilibro, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. Gli effetti della malnutrizione

Leggi Tutto »
Skip to content